La Notte che non c’era – Il programma completo
Ritorna a Vigevano sabato 17 giugno “La Notte che non c’era” Scopriamo Vigevano con “La notte che non c’era” grazie a un programma ricco di eventi per tutti: dagli appuntamenti musicali alle visite guidate, dalle rappresentazioni teatrali alla fotografia, dalla … Continua a leggere
Le Trasformazioni degli Anni Sessanta: Vigevano dal Medioevo alla Modernità
Preview – La Trasformazione di una Middle Town con Filippo Caserio, Adriano Ballone e Alessandra Ceriani A cura dell’Associazione Astrolabio La trasformazione di una città di medie dimensioni in un periodo di grandi cambiamenti: la Vigevano degli anni ’60, il boom … Continua a leggere
Libri alla Corte Ducale
“Libri alla Corte Ducale” ospitato nella Cavallerizza del Castello di Vigevano sabato 21 e domenica 22 aprile e porterà a Vigevano più di 20 espositori tra editori, autori, librerie indipendenti, biblioteche e associazioni culturali. Durante questi due giorni i visitatori potranno conoscere … Continua a leggere
Giacomo Lusso- Dal mare i segni. Da Albissola alla corte di Ludovico
Giacomo Lusso- Dal mare i segni. Da Albissola alla corte di Ludovico L’Associazione Culturale Art on Stage presenta la mostra del maestro Giacomo Lusso “Dal mare i segni – da Albissola alla corte di Ludovico” curata da Gaia Rotango, che … Continua a leggere
L’arte di curare la Città – Un itinerario guidato attraverso l’architettura e l’urbanistica del ‘900 A cura Associazione Officina
Domenica 8 aprile a partire dalle ore 15.30 avrà inizio con partenza da Palazzo Esposizioni un percorso di visita all’architettura del Novecento in zona Fiera organizzato dall’associazione Officina. L’evento si colloca nel contesto della riscoperta del volto che la città … Continua a leggere
Eventi di Primavera: le Mostre
LE MOSTRE Sabato 24 marzo – domenica 15 aprile 2018 – Spazio Via Cairoli 16a AEQUA-NOX Equinozio di primavera come tempo di rinascita della natura e dell’uomo indagato interiormente dagli artisti di Ondedurto.arte attraverso una personale analisi di introspettiva Inaugurazione: … Continua a leggere
Eventi di Primavera: Eventi culturali
EVENTI CULTURALI Giovedì 15 marzo – ore 21.00 – Sala Franzoso della Biblioteca Civica VERSO IL 21 MARZO Giornata dell’impegno e della memoria per le vittime innocenti di mafia. Incontro con Simone Satta per la Giornata Nazionale in memoria … Continua a leggere
EVENTI di PRIMAVERA: Pic nic, caccia al tesoro e visite guidate, giochi
LA CITTA’ Domenica 25 marzo – pomeriggio Sabato 5 maggio – ore 15.00 – 18.00 Villa Ronchi L’ARTE DI CURARE LA CITTA’ Visita guidata ai luoghi storici della città A cura Associazione Officina con la collaborazione con Open House Milano … Continua a leggere
Eventi di Primavera: La Musica
LA MUSICA Domenica 18 marzo – ore 17.00 – Auditorium San Dionigi HOCHSTER WAS ICH HABE. BACH, LA MUSICA, L’AMORE World Day 2018 Evento di apertura degli EVENTI DI PRIMAVERA A cura Associazione Culturale Musicale Vox Organi e Associazione Gabriel … Continua a leggere
Eventi di Primavera: il Teatro
IL TEATRO A cura Associazione Culturale Il Grillo onlus: Sabato 17 e sabato 24 marzo – ore 21.00 – Cinema Odeon ANNA DEI MIRACOLI Sabato 21 aprile – ore 21.00 – Teatro Cagnoni ANGELI CON LA PISTOLA A cura … Continua a leggere
Eventi di Primavera: i Film
I FILM : Ciclo “ANIMA E MENTE” A cura Gruppo di Lettura Bibliosofia Venerdì 23 marzo 2018 – ore 20.45 TRUMAN CAPOTE: A SANGUE FREDDO – Regia di Bennet Miller Venerdì 20 aprile 2018 – ore 20.45 L’UOMO CHE VIDE … Continua a leggere
EVENTI DI PRIMAVERA: Giugno/Luglio
GIUGNO Sabato 2 e domenica 3 giugno 2018 – Cavallerizza del Castello GIOCHI DUCALI 2018 Giochi a dadi ed altro – II edizione A cura Associazione Dadi Ducali Domenica 3 giugno 2018 – Cortile Castello PIC NIC DAY Vivere … Continua a leggere
EVENTI DI PRIMAVERA: Maggio
MAGGIO Sabato 5 maggio – ore 15.00 – 18.00 Villa Ronchi L’ARTE DI CURARE LA CITTA’ Visita guidata ai luoghi storici della città A cura Associazione Officina con la collaborazione con Open House Milano Sabato 5 maggio – ore … Continua a leggere
EVENTI DI PRIMAVERA: Calendario Aprile
APRILE Giovedì 12 aprile 2018 – ore 21.00 – Ridotto del Cagnoni LE PERLE DEL BAROCCO: la scuola italiana e francese Giovedì 19 aprile 2018 – ore 21.00 – Ridotto del Cagnoni LE PERLE DEL BAROCCO: la scuola … Continua a leggere
Eventi di Primavera: Vigevano, la città, l’arte – MARZO
Tanti appuntamenti dedicati all’arte e alla cultura per il mese di Marzo a Vigevano grazie alle tante associazioni culturali attive in città: MARZO Giovedì 15 marzo – ore 21.00 – Sala Franzoso della Biblioteca Civica VERSO IL 21 MARZO Giornata … Continua a leggere
Il violino della Shoah
La casa editrice Interlinea, che ha una collana di libri per ragazzi “Le rane” da sempre impegnata nell’educazione dei più piccoli attraverso la lettura, pubblicherà a gennaio 2018, in occasione della Giornata della Memoria, Il violino di Auschwitz di … Continua a leggere
“Il violino di Auschwitz”. Canti, melodie e danze sulla Shoah eseguite dai musicisti del gruppo Barabàn.
Anche ad Auschwitz, Terezìn e Mauthausen si suonava, si cantava e si componeva musica. Di fronte alla sola prospettiva della morte i musicisti ebrei non rinunciavano alla loro passione, arrivando ad allestire orchestre, come ad Auschwitz, scrivendo note nelle condizioni … Continua a leggere
CORRI, RAGAZZO, CORRI
CORRI, RAGAZZO, CORRI Proiezione film con l’introduzione di Mariuccia Passadore A cura Gruppo di Lettura Bibliosofia Il Gruppo di Lettura Bibliosofia, in occasione della Giornata della Memoria, proiettera’ nella Sala Franzoso della Biblioteca Civica Mastronardi, venerdì 26 gennaio 2018 … Continua a leggere
LA RAZZA PURA
La razza pura: uno dei miti riportato nel Mein Kampf di Adolf Hitler era la teoria della purezza della razza: secondo i nazisti solo la razza più forte e non contaminata aveva il diritto di dominare il mondo. Compito dello … Continua a leggere
VOCI NEL VENTO
Voci nel vento: Un alternarsi di interventi, letture espressive e brani musicali eseguiti al pianoforte risuoneranno a San Dionigi per dare voce al dolore e per lasciare che quel grido risuoni nei cuori, diventi la forza della testimonianza oltre il … Continua a leggere
INNAMORARSI AD AUSCHWITZ: La storia di Mala e Edek
Innamorarsi ad Auschwitz: Sembrerebbe che nel luogo del male assoluto non possa trovare posto l’amore, invece la storia di Mala ed Edek ci dice il contrario. Una favola, non a lieto fine, un amore grande, due vite in gioco, un … Continua a leggere
PIETRE D’INCIAMPO – INCIAMPO PER LA MEMORIA
Com’è noto, nella cultura ebraica la pietra è uno dei simboli del ricordo, un monito, l’oggetto che al posto dei fiori viene lasciato sulle tombe per rendere visibile e tangibile l’omaggio al defunto. Anche per la deportazione politica, l’artista tedesco … Continua a leggere
POESIE DAI LAGER
Tra le tante testimonianze di chi è stato rinchiuso nei campi di sterminio, ve ne sono molte in forma poetica scritte da adulti e anche da tanti bambini: gli studenti del corso di Animazione teatrale, con l’aiuto delle musiche di … Continua a leggere
Old & New Generation: incontro interattivo sulle trasformazioni generazionali
Il Centro Studi Psico Socio Educativi Creativamente, in collaborazione con Rete Cultura, all’interno della cornice di eventi “Festival delle Trasformazioni Sociali”, fuori rassegna letteraria 2017, organizza il workshop Old & New Generation: incontro interattivo sulle trasformazioni generazionali L’incontro si terrà … Continua a leggere
Festival delle Trasformazioni – Gli Incontri
Sabato 14 ottobre – 18.30 – Sala dell’Affresco Per il Festival delle Trasformazioni, Giuseppe Lupo dialoga con Bianca Garavelli sul suo nuovo romanzo “Gli anni del nostro incanto” (Marsilio): tutti i cambiamenti dagli anni Sessanta a oggi attraverso la foto … Continua a leggere
I film del cambiamento
Martedì 17 ottobre ore 21 – Auditorium San Dionigi “Due giorni, una notte” dei fratelli Dardenne. La protagonista, Marion Cotillard è Sandra, sposata e con due figli ha un lavoro presso una piccola azienda che realizza pannelli solari. L’azienda, però, … Continua a leggere
Presentazione Festival delle Trasformazioni
Venerdì 29 settembre alle 21 presentazione del programma del “Festival delle Trasformazioni: I Giorni del Cambiamento”. Sono parte del programma del Festival anche le tre mostre fotografiche a cura della Società Fotografica Vigevanese, di cui una verrà inaugurata durante la … Continua a leggere
Rassegna e Fuori Rassegna a Vigevano: Cambiare si può
La 16ma edizione della Rassegna Letteraria quest’anno oltre al già ricco programma del Fuori Rassegna Letteraria si arricchisce anche del Festival dell Trasformazioni: I Giorni del Cambiamento. Scarica il programma di tutti e tre i momenti cliccando qui
CAMBIO VITA!
Sabato 28 ottobre – domenica 5 novembre – dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Palazzo Merula L’Associazione artistica Ondedurto.arte in occasione del “FUORI RASSEGNA”, evento collegato alla Rassegna Letteraria, presenterà il proprio progetto dal titolo Cambio vita!!! Docufilm che … Continua a leggere
Il coraggio della paura – Il viaggio del cuore oltre l’ostacolo
Sabato 28 ottobre – ore 17.00 – Ridotto del Teatro Cagnoni Il coraggio della paura – Il viaggio del cuore oltre l’ostacolo di e con Mariateresa Bocca “Forza, non aver paura“. Dal femmineo segno di debolezza alla compiuta coincidenza tra … Continua a leggere
Presentazione de “L’ammazzatina”
Mercoledì 25 ottobre ore 21.00 presso la sala Franzoso della Biblioteca Civica di Vigevano, nell’ambito del “Fuori rassegna”, verrà presentato il romanzo “L’ammazzatina” di Vito Giuliana (Ibuc Edizioni). Presentazione di Giuseppe Lippi. L’ammazzatina è il primo romanzo di una trilogia … Continua a leggere
Incontro con l’Autrice: Paola Cereda
Venerdì 13 ottobre – ore 14.00 – Carcere dei Piccolini “Oggi è un bel giorno” Nel contesto della Rassegna Letteraria, il Gruppo di Lettura Bibliosofia della Biblioteca Civica L. Mastronardi, organizza l’ “Incontro con l’Autrice” che si terrà in … Continua a leggere
PANTA REI – Non c’è niente di più sicuro del cambiamento
In occasione della 16ma edizione della Rassegna Letteraria di Vigevano e all’interno del programma del Fuori Rassegna, Arte il Faro propone diversi appuntamenti: Dal 29 settembre al 12 ottobre 2017 – Sede Arte il Faro – Via Boldrini, 1 … Continua a leggere
PLANANDO SULLA REALTA’
La mostra attorno a cui ruoterà l’evento, “Planando sulla realtà”, vuole suggerire uno spunto di riflessione su come l’osservazione da parte dell’artista crei realtà, e quindi la cambi attraverso la sua opera. Gli artisti chiamati a esprimersi su questo tema … Continua a leggere
La Notte che non c’era – Il video della seconda edizione
Si ringraziano tutte le associazioni che anche quest’anno hanno dato vita ad una splendida seconda edizione de “La Notte che non c’era”. Ci vediamo nel 2018 con la terza edizione
SERENE ALCHIMIE – Carlo Toffalini, una vita sognando
Dall’8 al 31 luglio 2017 gli storici spazi della Strada Sotterranea del Castello Sforzesco di Vigevano ospiteranno la mostra “SERENE ARMONIE – Carlo Toffalini, una vita sognando”. L’arte di Carlo Toffalini è, come recita il sottotitolo della mostra, l’esito di … Continua a leggere
Basilicata – Storie di una terra (non) lontana – mostra di Gabriella Nube
Sabato 17 Giugno 2017, in occasione de “La Notte che non c’era”, nella Strada Sotterranea Nuova del Castello Sforzesco di Vigevano, la Basilicata contemporanea torna a raccontarsi. Dopo i precedenti appuntamenti in Italia e all’estero, la mostra approda ora nella … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Arte il Faro presenta la mostra “insonni”
L’inaugurazione della mostra, in occasione de La Notte che non c’era, si terrà sabato 17 giugno alle 18.00 presso le Officine Roncalli in Via Boldrini 1. Dalle ore 21 poi inzia il ciclo di videoproiezioni “without melatonin” e dalle 22.30 … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Bar Benni – omaggio musicale e letterario a Stefano Benni
Musica e letteratura si fonderanno anche nell’evento proposto dall’Associazione Culturale Musicale Vox Organi Bar Benni: omaggio in musica e parole a Stefano Benni alle ore 21.30 presso la pasticceria Pastiss in Via XX Settembre 10.
La Notte che non c’era: “Baroque & Blue”
L’Orchestra Città di Vigevano, sabato 17 giugno dalle 22.00 in P,zza Martiri della Liberazione propone “Baroque & Blue”: Le suite per flauto e piano jazz trio di C.Bolling. Beatrice Oteri, flauto Manuel Signorelli, pianoforte Carlo Calegari, contrabbasso Antonio Buccino, batteria … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Rinfrescanti letture sotto l’ombrellone
Sabato 17 giugno dalle 21 per gli amanti dei libri e delle letture, Il gruppo di lettura Bibliosofia in p.zza Martiri della Liberazione proporràletture, suggerimenti e scambi di libri.
La Notte che non c’era: I racconti che non c’erano
Sabato 17 giugno dalle 21 a Palazzo Merula ( Via Merula 40 – Vigevano), La Casa di Merlino insieme a i NarraAttori presentano due momenti di racconti per grandi e piccini. Durante la serata sarà inoltre possibile donare alla raccolta … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Anteprime musicali
Sabato 17 giugno dalle 18.30 iniziano le ”Anteprime musicali” della Notte che non c’era che si terranno in via del Popolo (angolo Via Cavalotti) a cura di C.F.A. Mentenergy, in via corso Vittorio Emanuele (angolo P.zza Martiri della Liberazione) a … Continua a leggere
Ad Libatum Luisa Bonomi – Mostra
Per gli eventi di Primavera organizzati dalle Associazioni di Rete Cultura, Ondedurto.Arte presenta Luisa Bonomi in mostra nello Spazio ondeurtu.arte in Via Cairoli 16A. Inaugurazione: sabato 10 giugno ore 18
Vincenzo Parea, l’esperienza pura della perfezione
La storica cornice del quattrocentesco palazzo Sanseverino, Spazio B, da sabato 10 giugno fino a domenica 25 giugno, ospita “ L’esperienza della pura perfezione ” una mostra personale di Vincenzo Parea. La mostra è presentata dall’illustre prof. Claudio Beccaria, insegnante … Continua a leggere
La Notte che non c’era: il programma
Ritorna a Vigevano sabato 17 giugno “La Notte che non c’era” Scopriamo Vigevano con “La notte che non c’era” grazie a un programma ricco di eventi per tutti: dagli appuntamenti musicali alle visite guidate, dalle rappresentazioni teatrali alla fotografia, dalla … Continua a leggere
La Notte che non c’era: La Notte: musica e poesia
La Notte: musica e poesia in Strada Sotterranea Nuova – a cura de I ControLuce e dell’Istituto Musicale L. Costa alle 21.30
La Notte che non c’era: Sette Note verso il Cielo
“Sette Note verso il Cielo” è un concerto per coro ed organo che si terrà nella Chiesa di san Carlo ( via Boldrini 6) a cura Associazione Culturale Carlo Natale e Carlo Vella in occasione de “La Notte che non c’era” … Continua a leggere
La Notte che non c’era: C’era una volta… favole italiane in una notte d’estate”
L’Associazione Culturale Libellula presenta, all’interno de “La Notte che non c’era” sabato 17 giugno, Mariateresa Bocca che alle 21.15 leggerà a Palazzo Casali (in c.so Vittorio Emanuele) “C’era una volta… favole italiane in una notte d’estate” (verrà anche ripetuto alle … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Storie per accendere la notte
Le Narranonne di UNITRE durante a “La Notte che non c’era”, sabato 17 giugno, alle ore 21.00, 21.30, 22.00 e 22.30 racconteranno per i più piccoli “Le Storie per accendere la notte” nel Cortile Casastopino – Via del Popolo, 16
La Notte che non c’era: #uncapodacapo: quiz semiserio su usato e fatto a mano
Un appuntamento organizzato da L’Antina (Via del Popolo 8) per “La Notte che non c’era” dedicato a un quiz dalle ore 21, #uncapodacapo: quiz semiserio su usato e fatto a mano” con domande, prove tattili e piccoli rebus a tema … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Siamo tutto Rock
Ondedurto.arte in occasione de “La Notte che non c’era” organizza in via Cairoli 16/a una mostra collettiva e musica dalle 21.00
La Notte che non c’era: I Giochi Ducali
Anche l’associazione ludica Dadi Ducali partecipa a “La notte che non c’era”, sabato 17 giugno, con l’evento Giochi Ducali. La manifestazione avrà inizio sabato e continuerà anche domenica per un intero week end dedicato al Board Game! Dai più conosciuti a quelli … Continua a leggere
La Notte che non c’era: PERFORMANCE SHOW
In occasione de “La notte che non c’era”, sabato 17 giugno alla 22 Marcella Previde Massara e Outartlet Art Gallery organizzano PERFORMANCE SHOW, a una performance di musica, danza e arte visiva in Corso Vittorio Emanuele II, 22
La Notte che non c’era: Asta benefica delle opere “Arte in fiore”
All’interno del cortile del Comune, verranno messe all’asta le opere del concorso “Arte in fiore”. Dalle ore 21.00, organizzato da Outartlet Art Gallery
La Notte che non c’era: Luca Bianchini incontra i lettori
Luca Bianchini incontra i lettori nella splendida Piazza Ducale per presentare il suo libro “Nessuno come noi” alle ore 18 come anteprima del programma de “La Notte che non c’era”. Dove: La Feltrinelli Vigevano – Piazza Ducale Quando: Sabato 17 … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Dillo con il cuore
SFV societàfotograficavigevanese in occasione de “La notte che non c’era”, sabato 17 giugno, cerca protagonisti per “Dillo con il cuore”: Shooting fotografico in Strada Coperta del Castello, a cura della Società Fotografica Vigevanese Tutte le persone che passeranno dal set fotografico potranno … Continua a leggere
La Notte che non c’era: Una favola che non c’è
In occasione de “La Notte che non c’era”, sabato 17 giugno, l’Organizzazione di volontariato “La Casa di Mago Merlino” ha pensato per i più piccini ad un evento per una favola tutta da raccontare e creare. Incontrerete un mondo fatato abitato da … Continua a leggere
Corso di fotografia digitale – livello base
Corso di fotografia in 8 lezioni da zero a scatti professionali A cura dell’Associazione Culturale Alcubo e Laroom. Il corso di fotografia digitale per principianti, organizzato dalla Associazione culturale Alcubo e arrivato alla quarta edizione, è un percorso formativo collaudato … Continua a leggere