Giacomo Lusso- Dal mare i segni. Da Albissola alla corte di Ludovico
L’Associazione Culturale Art on Stage presenta la mostra del maestro Giacomo Lusso “Dal mare i segni – da Albissola alla corte di Ludovico” curata da Gaia Rotango, che ha aperto al pubblico dal 31 marzo fino al 15 aprile 2018 presso la Strada Sotterranea del Castello di Vigevano.
Nel percorso sono raccolte opere pittoriche e sculture in ceramica che ripercorrono la
vicenda artistica di Lusso. I segni, centro della poetica dell’artista, sono una costante iconica dal senso spirituale
e catartico. Hanno una funzione dinamica, giungono muti dal mare della costa ligure, da Albissola Marina, noto paese di artisti dove Lusso vive e lavora, al Castello di Ludovico il Moro, come se fosse stato scelto quale mecenate. Giacomo Lusso è originario di Malles Venosta BZ ma trova nella piccola città ligure un contesto storico fertile e fervente dal punto di vista artistico, infatti negli anni ’60 tra i carruggi di Albissola si incontrano diversi maestri delle avanguardie da Fontana a Manzoni, fino a Jorn e Lam, si sviluppa un centro artistico di richiamo internazionale e una forte tradizione di ceramisti ancora oggi di grande rilievo. Il suo innato rapporto con la terra e le tradizioni, insieme alla continua ricerca e ispirazione dei maestri ceramisti lo portano a sviluppare uno stile in cui si ritrovano elementi figurativi, espressivi derivanti dalle avanguardie storiche e dal realismo italiano. Dalle prime opere figurative, si giunge al termine di un percorso artistico al segno-alfabetico, dove la realtà si scompone nei tre segni, così nelle ultime opere il segno diventa ora materico, illuminato e prepotente ora evanescente, fragile e disegnato, si impone come unico elemento della rappresentazione. Come incisioni rupestri sono disegni dal sapore archeologico e primitivo, c’è spesso quello stretto rapporto con la terra che diventa argilla e tra le sue mani creazione. Per le ceramiche utilizza la terra rossa tipica di Albissola e attraverso il fuoco avviene la trasformazione di forme libere, le “Ipersfere” mostrano in tutta la loro bellezza le
stratificazioni di materia e di colore.
www.giacomo-lusso.it
Durante la mostra si svolge il laboratorio didattico a cura del Centro Studi Creativamente e Cairoli a Colori/ Liceo B. Cairoli di Vigevano. Il laboratorio è gratuito, su prenotazione per le scuole elementari, sabato 7 e 14, domenica 8 e 15 aperto per le famiglie.
Ultimi post da Rete Cultura Vigevano
- Le Trasformazioni degli Anni Sessanta: Vigevano dal Medioevo alla Modernità - Settembre 23, 2020
- Libri alla Corte Ducale - Aprile 6, 2018
- Giacomo Lusso- Dal mare i segni. Da Albissola alla corte di Ludovico - Aprile 3, 2018
Post Simili
Eventi di Primavera: La Musica
LA MUSICA Domenica 18 marzo – ore 17.00 – Auditorium San Dionigi HOCHSTER WAS ICH... Continua a leggere
La Notte che non c’era: Arte il Faro presenta la mostra “insonni”
L’inaugurazione della mostra, in occasione de La Notte che non c’era, si terrà sabato 17... Continua a leggere
EVENTI DI PRIMAVERA: Maggio
MAGGIO Sabato 5 maggio – ore 15.00 – 18.00 Villa Ronchi L’ARTE DI CURARE LA... Continua a leggere
PLANANDO SULLA REALTA’
La mostra attorno a cui ruoterà l’evento, “Planando sulla realtà”, vuole suggerire uno spunto di... Continua a leggere
EVENTI DI PRIMAVERA: Giugno/Luglio
GIUGNO Sabato 2 e domenica 3 giugno 2018 – Cavallerizza del Castello GIOCHI DUCALI 2018... Continua a leggere
Presentazione Festival delle Trasformazioni
Venerdì 29 settembre alle 21 presentazione del programma del “Festival delle Trasformazioni: I Giorni del... Continua a leggere