In occasione della 16ma edizione della Rassegna Letteraria di Vigevano e all’interno del programma del Fuori Rassegna, Arte il Faro propone diversi appuntamenti:
Dal 29 settembre al 12 ottobre 2017 – Sede Arte il Faro – Via Boldrini, 1 – Officine Roncalli – Vigevano
L’associazione culturale Arte il faro organizza dal 29 settembre al 10 ottobre la mostra ” PANTA REI. NON C’E’ NIENTE DI PIU’ SICURO DEL CAMBIAMENTO” presso la sede alle Officine Roncalli, via Boldrini 1. Si tratta di una mostra in cui il cambiamento è l’aspetto principale dell’evento, dato che le opere degli artisti sono montate su scatole cubiche girevoli. Su ogni cubo sono presenti quattro dipinti, che ritraggono vari tipi cambiamenti, dalle trasformazioni delle città alle alterazioni delle emozioni dell’uomo.
Lo spettatore diventa parte integrante dell’installazione: ruotando semplicemente i cubi può scegliere quali opere mostrare al pubblico, creando un’opera d’arte sempre diversa.
Il giorno 29 settembre alle ore 18.30 vi sarà l’inaugurazione della mostra, mentre alle ore 21.00, a sottolineare il tema dell’evento, andrà in scena la performance teatrale “Cambia-menti” di e con Massimiliano Bruno insieme al gruppo teatrale Arte il Faro, che presenteranno in maniera comica e grottesca una riflessione sui cambiamenti veloci e talvolta travolgenti della nostra società odierna.
Venerdì 13 – domenica 22 ottobre – Sede Arte Il Faro – Via Boldrini, 1 – Officine Roncalli – Vigevano
Toilet: immagini X transizioni
Dal 13 al 22 ottobre l’associazione culturale Arte il Faro via Boldrini 1, in occasione della Rassegna Letteraria, ospita “Toilet: immagini per transizione”, mostra fotografica di Marco Riva. Le immagini in esposizione sono il risultato di un progetto realizzato tra il 2014 e il 2015 che documenta il backstage, l’allestimento e la preparazione per la messa in scena degli spettacoli che animano il sabato notte del noto locale milanese Toilet Club. Negli scatti fotografici di Riva si susseguono immagini di club kids e drag queen, in cui la trasformazione si alterna all’ambiguità e talvolta alla provocazione: la trasformazione del singolo come esempio del mutamento della società. L’inaugurazione sarà il 13 ottobre alle ore 18.30.
Venerdì 27 – domenica 30 ottobre – Auditorium San Dionigi
CINEMA FARO
Dal 27 al 29 ottobre Arte il Faro Onlus presenta la Mostra Internazionale di audiovisivo Sperimentale e di Film di animazione progettato da CineFaro. Presso l’Auditorium San Dionigi, h. 18.00-19.30 e 21.00-23.00 per tre giorni saranno proiettati filmati e cortometraggi provenienti dal MUMIA, mostra underground mondiale di animazione di Belo Horizonte (Brasile), dal Best Austrian Animation (Vienna) e dalla mostra della scuola di Belas Artes della UFMG Università federale di Minas Gerais (Brasile). Differenti punti di vista si intrecciano sul medesimo tema: le trasformazioni, dai cambiamenti delle città alla modifica dello stile di vita dell’uomo. Una valida possibilità per riflettere su come viviamo i nostri spazi, i nostri luoghi, alla luce dei cambiamenti imposti dalla società stessa.
Domenica 29 ottobre – ore 14.00 – Sede Arte Il Faro –(Via Boldrini, 1 – Officine Roncalli – Vigevano
Filmare la città
Il 29 ottobre h. 14.00 in Arte il Faro, via Boldrini 1, la regista Maria Fatima Augusto terrà un workshop “Filmare la città” sul cinema documentario, per capire come si affronta e si organizza a livello pratico la realizzazione di un documentario.